eventi

STORICITY: turismo accessibile per giovani

Prende via un progetto ideato in tempi di pandemia, accolto dal territorio, finanziato e cresciuto negli ultimi tre anni. è un progetto pensato e realizzato da Bergamo Lavoro SCS insieme ad  Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) e Unione Invalidi Civili Bergamaschi (U.I.Ci.Be.).

Finanziato da Fondazione Cariplo attraverso un progetto emblematico di Fondazione della Comunità Bergamasca, dal programma Rinascimento Bergamo (promosso dal Comune di Bergamo, in collaborazione con Banca Intesa San Paolo e Fondazione Cesvi).

All'inaugurazione le parole della dott. Rossi Carla: "Siamo tutti concordi  nel  credere che l’accoglienza e l’accessibilità debba essere intesa come la parte integrante  di un pensiero inclusivo, di un progetto culturale   a disposizione di tutti nel grande evento di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. La nostra identità, il nostro “essere bergamaschi” ,che si riflette nel grande patrimonio storico, architettonico del territorio e nel il grande senso  civico e  volontaristico".

Le 8 strutture ricettive in Bergamo città in Azzano San Paolo e in val taleggio Pizzino sono a disposizione per un turismo innovativo in grado di accogliere, chi da fuori vorrà visitare e soggiornare nella nostra provincia anche per ragioni sanitarie o fare esperienze di  autonomia per brevi periodi. Abbiamo tenuto conto di offrire spazi abitativi per ogni esigenza o fragilità.

Le unità abitative, oggi  operative, possono offrire  anche al territorio un opportunità e uno spazio a disposizione per eventuali progetti di autonomia legati a giovani, studenti fuori sede.

MAGGIORI INFO: https://www.facebook.com/storicity - https://storicity.it/

chevron-downarrow-left