Lunedì 16 giugno, durante il pomeriggio, alcuni giovani si sono riuniti presso la biblioteca di Osio Sotto per discutere di orientamento in una forma innovativa. 

Sfidando il caldo, ragazzi e ragazze provenienti da Osio Sotto e dintorni hanno incontrato Andrea Crawford, orientatore dell'InformaGiovani di Dalmine, e Maria Giulia Marini, epidemiologa ed esperta in medicina narrativa. 

Il focus group si è aperto in maniera ludica: passandosi un gomitolo, i partecipanti – Andrea e Maria Giulia compresi – si sono presentati gli uni agli altri e hanno presto sgombrato il campo da ogni imbarazzo.

Le presentazioni non si sono comunque limitate alla comunicazione dei dati anagrafici: ciascun partecipante aveva anche il compito di condividere una propria passione e un proprio talento. 
È stata questa una via per introdurre in maniera indiretta e informale alcune tematiche di tipo orientativo. 

Facendo talora riferimento alla legislazione comunitaria, Andrea ha quindi inquadrato in modo esplicito il concetto di orientamento, facendo leva su diversi degli aspetti implicati, dalla consapevolezza di sé fino alla relazione con il contesto circostante. 

Da questa base, in un clima che è rimasto informale, Maria Giulia ha potuto definire al meglio i principi della medicina narrativa, un approccio alla salute psicofisica che si propone di ridurre l'asimmetria della relazione curante-paziente garantendo l'ascolto e il pieno riconoscimento dell'esperienza individuale del paziente. 

Più in generale, l'approccio narrativo intende arricchire le abituali preoccupazioni quantitative, che corrono il rischio di diventare impersonali, attraverso strumenti di tipo qualitativo.
In questo quadro, la presenza di Andrea e Maria Giulia ha perciò dato la possibilità di mostrare ai partecipanti i primi risultati di una ricerca narrativa applicata all’orientamento. 

Negli ultimi mesi, gli InformaGiovani di Azzano San Paolo, Dalmine e Osio Sotto hanno invitato i propri utenti a descrivere in forma scritta e anonima i percorsi di orientamento appena conclusi. 

I feedback raccolti sono consistiti non nella semplice compilazione (quantitativa) di un questionario ma in risposte complesse ad alcune domande e prompt narrativi.
In tal modo, l'esperienza di orientamento ha potuto mostrare molte delle sue sfaccettature, confermando anche a questo livello l'impatto positivo dei percorsi svolti negli InformaGiovani. 

Lunedì, i risultati di questa ricerca narrativa sono stati organizzati graficamente in alcune word cloud e sono stati mostrati ai giovani presenti all'incontro. 

Prendendo spunto anche dai contributi personali dei partecipanti, che hanno riempito un cartellone con le proprie parole-chiave legate al futuro, le word cloud hanno permesso di considerare più nel dettaglio il processo di orientamento.

Seguendo il percorso in tutti i suoi passi, dal primo contatto fino alla chiusura e all'incidenza sulla vita dei giovani coinvolti, i partecipanti hanno dialogato per fornire un'interpretazione delle espressioni più utilizzate nei feedback narrativi, nel tentativo di trovare un senso comune alle esperienze raccontate.

A fine pomeriggio, dopo due ore e mezza di incontro, questo approccio all'orientamento ha mostrato i suoi frutti, permettendo di guadagnare maggior consapevolezza sul tema. 

L'informa Giovani ti aspetta nelle serate più vive dell'estate per parlare di passioni, scelte e futuro!

Potrai trovarci in tre feste differenti, sempre di sera:
sabato 12 luglio alla Notte bianca di Comun Nuovo;

venerdì 1 agosto al Fermento festival di Urgnano;

sabato 30 agosto alla Notte bianca di Stezzano. 

Fermati al nostro stand con i nostri orientatori per fare due chiacchiere ricevere qualche spunto e tante idee per dare una nuova rotta alla tua carriera! A volte basta una domanda per cambiare direzione.

Info: https://giovaniazzano.it/informa-giovani/

Hai tra i 18 e i 24 anni, vivi ad Azzano e vuoi che questa estate sia davvero diversa?

Experiences in Our Town è la rampa di lancio per entrare da protagonista nella vita della tua comunità!

Il Comune di Azzano San Paolo è in cerca di giovani come te, carichi di energia, creatività e voglia di mettersi in gioco, che diventino protagonisti della vita estiva della comunità.

Come fare? È semplicissimo! Devi solo:

Ti ricontatteremo noi per organizzare insieme il tuo progetto!


Experiences in Our Town è un’occasione di arricchire ogni giornata con nuove scoperte
ed esperienze. Un’opportunità per acquisire competenze pratiche, ampliare la tua rete di
contatti e scoprire ambiti professionali che potrebbero interessarti per il futuro. Il tutto
con la flessibilità di gestire il tuo tempo e un riconoscimento concreto per il tuo impegno.

Compila il modulo, scegli il tuo percorso e preparati a un’estate che farà la differenza.

Qui trovi tutti i dettagli: Estate2025

Per qualsiasi esigenza, scrivici a: 3457616334 o all'indirizzo mail progetto.giovani@comune.azzanosanpaolo.bg.it

Se stai cercando lavoro, ma non sai da dove partire… inizia da qui: partecipa al nostro workshop per scoprire tutti i trucchi per creare un CV brillante!

"Non so come scrivere il curriculum…": quante volte lo abbiamo sentito dire?
Quando ci si affaccia per la prima volta nel mondo del lavoro, i dubbi sono tantissimi: "Quale sito devo usare?", "Va bene un selfie come foto?", "Ma se non ho esperienza, cosa scrivo?".

La verità è che, troppo spesso, la mancanza di un curriculum fatto bene è proprio ciò che blocca sul nascere tante opportunità.
Un buon CV è il primo passo per farsi notare e iniziare con il piede giusto.

Per questo l'Informa Giovani di Dalmine ha pensato a un'iniziativa su misura per chi si trova proprio in questa fase: due workshop gratuiti dedicati a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 20 anni - ma se sei più grande, puoi comunque partecipare!

Durante gli incontri, il nostro orientatore ti guiderà passo dopo passo nella scrittura del tuo primo curriculum, spiegandoti in modo chiaro e pratico come valorizzare anche le esperienze non lavorative, i tuoi interessi e le tue competenze.

E non finisce qui: se vuoi, puoi portare con te PC o tablet e iniziare subito a costruire il tuo CV.
Avrai la possibilità di ricevere correzioni e consigli personalizzati direttamente sul momento, così da uscire dal workshop con qualcosa di concreto in mano.

I due incontri si terranno giovedì 12 giugno alle 15:00 e martedì 17 giugno alle ore 16:30 presso la biblioteca di Dalmine.
Attenzione: si tratta dello stesso workshop proposto in due date diverse, ma se vuoi potrai partecipare ad entrambe!

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione tramite questo link.

Che cosa aspetti? Se non vuoi che anche il tuo curriculum finisca dritto nel cestino, partecipa a CV Start!
Un'ora del tuo tempo oggi, per iniziare a costruire il tuo futuro domani.

L'estate si accende di creatività e tecnologia grazie a un progetto promosso dall'equipe Adogiò di Zanica in collaborazione con l'associazione Oltre i Limiti.
Tre appuntamenti unici per ragazze e ragazzi che vogliono sperimentare un modo nuovo di fare arte, lontano dai tradizionali pennelli e fogli di carta.

Nei tre laboratori di arte digitale immersiva si entrerà in una vera e propria stanza digitale, un ambiente virtuale dove sarà possibile muoversi liberamente, modellare forme e creare sculture tridimensionali grazie a visori di realtà virtuale e joystick.
Ma non è tutto: la magia si completa con la stampa 3D, che permetterà di vedere le proprie creazioni prendere vita in modo tangibile, trasformando l'immaginazione in realtà.

A guidare e accompagnare le partecipanti e i partecipanti in questo viaggio tra arte e tecnologia ci saranno professioniste e professionisti dell'associazione Oltre i Limiti, esperti pronti a condividere i segreti di questi strumenti innovativi e a supportare passo dopo passo nella realizzazione delle opere.

Questi laboratori sono pensati per chiunque abbia voglia di mettersi in gioco, divertirsi con le nuove tecnologie e liberare la propria creatività in modo originale e coinvolgente. Non servono competenze tecniche o esperienze pregresse: basta la curiosità e la voglia di provare.

Dopo un primo appuntamento del 6 giugno, in cui il gruppo adolescenti dell'oratorio di Stezzano ha sperimentato nuove forme di espressione e socialità, ecco le date e i luoghi dei tre laboratori: 

Questi appuntamenti rappresentano un'occasione preziosa per ragazze e ragazzi interessati all'arte, al digitale o semplicemente desiderosi di vivere un'esperienza diversa dal solito. Un modo originale per stimolare la creatività, sviluppare nuove competenze e divertirsi insieme.

Preparati a costruire, modellare, creare… e a portare a casa un pezzo di futuro realizzato con le tue mani!

Il futuro è digitale, immersivo, concreto. Ed è pronto ad accoglierti nei laboratori di Adogiò e Oltre i Limiti.
Non perdere questa opportunità: ti aspettiamo per esplorare insieme nuovi mondi creativi!

ISCRIVITI: CLICCA QUA

Promosso da Dalmine Sociale e dagli Informa Giovani di Azzano San Paolo, Dalmine e Osio Sotto, lunedì 16 giugno e mercoledì 2 luglio si svolgerà un focus group dedicato all'orientamento, parte di un progetto sulla ricerca narrativa i cui risultati saranno esposti in un convegno sull'orientamento e sulle politiche giovanili sostenuto dal bando "La Lombardia è dei Giovani". 

Lunedì 16 giugno avranno luogo due incontri rivolti ai giovani: il primo si rivolge agli under 18 e si terrà dalle 10.00 alle 12.30 presso la biblioteca di Dalmine; il secondo si rivolge agli over 18 e sarà tenuto presso la Sala convegni della biblioteca di Osio Sotto dalle 14.00 alle 16.30. 

La giornata di mercoledì 2 luglio è invece pensata per gli adulti (genitori, insegnanti, operatori, assistenti sociali, associazioni sportive) e si svolgerà interamente all'Auditorium delle Scuole medie di Azzano San Paolo in due fasce orarie: 14.00-16.30 e 17.00-19.00.

Guidati da un esperto, gli incontri saranno un momento di confronto sull'orientamento per discutere i risultati di una ricerca narrativa e raccogliere esperienze dirette.
Il contributo dei partecipanti aiuterà a potenziare i servizi orientativi del territorio.

Per iscriverti clicca qui!

Il Comune di Azzano San Paolo lancia il "BANDO GIOVANI 2025" con 4 misure di sostegno per i giovani tra i 18 e i 25 anni, promuovendo autonomia, partecipazione e formazione! Anche per l'anno scolastico/accademico 2025/2026, l'Amministrazione Comunale si impegna a rimuovere le "barriere" economiche e a garantire pari opportunità.

Ecco le opportunità disponibili, pensate per sostenere le tue spese e il tuo percorso di crescita:

Per i cittadini dai 19 ai 25 anni residenti e studenti (puoi scegliere uno tra A1 o A2):

Per i neo diciottenni residenti (nati nel 2007) – puoi accedere a entrambe le misure B1 e B2!

Criteri di accesso comuni a tutte le misure:

Come presentare la domanda: Le richieste devono essere presentate preferibilmente tramite lo Sportello Telematico sul sito del Comune (www.comune.azzanosanpaolo.bg.it) accedendo con SPID, CNS o CIE. In alternativa, puoi inviare la domanda compilata in formato PDF leggibile all'indirizzo e-mail: servizi.sociali@comune.azzanosanpaolo.bg.it. Ricorda: non sono ammessi formati JPEG o altri, e la documentazione via e-mail deve essere un unico file PDF.

I contributi verranno assegnati e liquidati ogni due mesi, fino all'esaurimento delle risorse disponibili.

Non perdere questa fantastica opportunità per il tuo futuro!


Contatti: Per maggiori informazioni sulle iniziative aggregative e di orientamento dedicate ai giovani, consulta il sito: https://giovaniazzano.it Per domande relative al bando, puoi contattare il Settore Servizi Sociali e Politiche Giovanili: Tel: 035.532284 Email: servizi.sociali@comune.azzanosanpaolo.bg.it

Maggiori info su: https://www.comune.azzanosanpaolo.bg.it/it

𝚂𝚊𝚋𝚊𝚝𝚘 𝟹𝟷 𝚖𝚊𝚐𝚐𝚒𝚘 | 📍𝙲𝚎𝚗𝚝𝚛𝚘 𝙲𝚘𝚖𝚖𝚎𝚛𝚌𝚒𝚊𝚕𝚎 𝚍𝚒 𝙲𝚞𝚛𝚗𝚘

Stai cercando di orientarti tra università, lavoro o esperienze all’estero ma non sai da dove cominciare? Hai mille dubbi, tante idee ma poche certezze…e ti servirebbe qualcuno con cui parlarne davvero? Allora questa è l’occasione giusta per te!

𝐕𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐆 𝐓𝐨𝐮𝐫, un appuntamento pensato per giovani come te che vogliono esplorare le proprie possibilità e fare chiarezza sul proprio futuro.

𝐓𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚𝐢 𝐥𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨, 𝐃𝐚𝐥𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐎𝐬𝐢𝐨 𝐒𝐨𝐭𝐭𝐨, 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐭𝐢, 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐭𝐮𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞.

Che si tratti di formazione, opportunità di lavoro, esperienze internazionali, corsi post-diploma, tirocini o volontariato, avrai accesso a informazioni concrete, materiali aggiornati e contatti utili per iniziare a costruire il tuo percorso.

𝑵𝒐𝒏 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆: 𝒕𝒊 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒊𝒅𝒆𝒆, 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒊, 𝒔𝒖𝒈𝒈𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒊 𝒆 𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒅𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒆 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒕𝒆!

Questa è solo la 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 che attraverserà il territorio con l’obiettivo di portarti, ovunque tu sia, un’occasione per conoscere, crescere e scegliere con consapevolezza.

𝑼𝒏𝒂 𝒑𝒊𝒄𝒄𝒐𝒍𝒂 𝒇𝒆𝒓𝒎𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂 𝒊𝒍 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒊 𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊.

Giovedì 5 giugno, alle ore 16.00, il progetto "On the Road" sarà presentato ufficialmente presso l'Auditorium di Orio al Serio (via E. De Amicis).

Rivolto ai giovani dai 16 ai 20 anni, "On the Road" si svolgerà dal 9 al 15 giugno e darà ai partecipanti l'opportunità di affiancare gli agenti della Polizia Locale del proprio Comune di residenza durante reali turni operativi, prendendo parte – in modo guidato e responsabile – alla vita quotidiana di chi si occupa di sicurezza e servizio alla comunità.

La diciottesima edizione estiva nella provincia di Bergamo si preannuncia particolarmente significativa perché marca la "maggiore età" del progetto, profondamente radicato nel territorio e costantemente in evoluzione, e perché - al contempo - sarà l'edizione più partecipata di sempre nella bergamasca, con oltre 80 ragazze e ragazzi attesi.

Al progetto aderisce il Comune di Azzano San Paolo, in collaborazione con il proprio Comando di Polizia Locale, per incentivare un percorso di cittadinanza attiva e per promuovere un approccio educativo "senza filtri", in grado di avvicinare i giovani al senso delle regole, al valore del rispetto e al ruolo delle istituzioni.

L'incontro del 5 giugno si aprirà con un momento istituzionale di avvio del progetto, per poi proseguire con la formazione propedeutica alle attività sul campo, destinata ai partecipanti.

arrow-up