Laboratorio per i ragazzi e le ragazze delle scuole medie per la realizzazione di un breve cortometraggio

Sabato 16 dicembre 2023 si svolgerà il secondo appuntamento di "Sabati Extraordinari", un progetto organizzato da Giovani Azzano.

Vuoi essere protagonista di un cortometraggio?
Ti aspettiamo dalle 9:00 alle 13:00 allo Spazio Giovani 2.0 presso il centro Marchesi, in Via Papa Giovanni XXIII.

Dopo un momento di merenda insieme, ragazze e ragazzi con le educatrici e un professionista del settore, progetteranno e realizzeranno un breve cortometraggio incentrato valore del dono e della cura degli altri.

ACCESSO LIBERO
Per informazioni contattaci al: 3457616334

Mercoledì 15 novembre, otto giovani del territorio hanno partecipato attivamente al FUTURE LAB, intervista di gruppo finalizzata a far emergere una visione condivisa del futuro e dei propri bisogni.

L’intervento è stato condotto da Simona Bianco, psicoterapeuta e ricercatrice per Polis Lombardia con Regione Lombardia in collaborazione con Università Bocconi e Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Questo momento rientra nella fase di ascolto dei ragazzi nell’ambito del progetto “Definizione di un modello organizzativo del sistema regionale dei servizi Informagiovani”.

I giovani, rispondendo all’invito,  hanno avuto la possibilità di far sentire la propria voce su  importanti questioni che li vedono protagonisti.

Laboratorio per i ragazzi e le ragazze delle scuole medie in occasione della giornata contro la violenza di genere

Sabato 11 novembre 2023 si svolgerà il primo appuntamento di "Sabati Extraordinari", un progetto organizzato da Giovani Azzano.

Ti aspettiamo dalle 10:00 alle 12:30 allo Spazio Giovani 2.0 presso il centro Marchesi, in Via Papa Giovanni XXIII.

Dopo un momento di merenda insieme, ragazze e ragazzi insieme alle educatrici, attraverso giochi e attività, progetteranno e realizzeranno l'allestimento della piazza IV Novembre per sensibilizzare la comunità sul tema della violenza di genere.

ACCESSO LIBERO
Per informazioni contattaci al: 3457616334

Il comune di Azzano San Paolo ha aderito all’iniziativa “GIORNO DEL DONO 2023”  e al Contest  #DonoDay2023 Azzano San Paolo.

Il prossimo 4 ottobre 2023 si celebrerà infatti in Italia la nona edizione del Giorno del Dono – “#DonoDay2023” promosso dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) e istituito con Legge dello Stato italiano n. 110 del 14 luglio 2015.

Per ulteriori informazioni consultare il sito https://giornodeldono.org/

Per votare le iniziative proposte dal nostro comune sarà sufficiente su questo link.

In occasione della presentazione del DDL Bilancio 2024, il CNG ha avviato i lavori per la redazione del Piano Nazionale Giovani 2024, per favorire la partecipazione delle giovani generazioni e delle organizzazioni giovanili ai processi decisionali. In particolare, il Piano per l'anno 2024 ha l'obiettivo di elaborare proposte specifiche, in modalità compartecipata, attraverso la disposizione per materia di competenza secondo le macro-aree tematiche individuate.

Macrotemi della consultazione

Lavoro | Istruzione, Formazione e Orientamento | Famiglia, Sostenibilità sociale e Pari opportunità | Duplice transizione – Ambiente e sostenibilità | Cultura e Turismo | Cittadinanza attiva e Servizio Civile | Salute e sport | Cittadinanza europea e cooperazione internazionale

Il servizio civile digitale ti offre l'opportunità di 12 mesi per acquisire competenze digitali svolgendo servizio presso enti del terzo settore o comuni.
Sarai affiancato da un responsabile per svolgere mansioni e compiti inerenti all'ente. Formazione ed orientamento per il mercato del lavoro sono elementi in aggiunta all'anno di servizio civile.

SCADENZA BANDO: Candidati entro il 28 settembre 2023 (ore 14:00)!

INFO: https://www.mosaico.org/partecipare/servizio-civile-universale/bandi-aperti/bando-di-servizio-civile-digitale-2023-candidati-entro-il-28-settembre-2023-ore-14-00

CONTATTI:

Sede centrale e Infopoint Giovani di Bergamo t. 035254140 / comunicazione@mosaico.org

Si è conclusa venerdì 28 luglio l'edizione 2023 dei Cantieri Aperti.

Attraverso il volto di Besma, Francesca d Airol ecco ciò che di significativo è accaduto!

Venerdi 28 luglio allo spazio giovani 2.0 abbiamo vissuto il saluto finale dei cantieri aperti.

Alla presenza dell'assessore Persico Francesco e Davide Fazio i giovani partecipanti hanno raccontato di questo intenso mese a servizio della comunità.

Competenze, amicizia, divertimento sono state le parole più volte dette da loro stessi.

Grazie a tutti

Nel mese di luglio Chiara B. e Leonardo G. hanno preso parte al campo scuola estivo del gruppo A.N.A. di Azzano San Paolo.

Il campo ha permesso ha più di 100 ragazzi dalla 5° primaria alla 3° secondaria di vivere dal 13 al 16 luglio giorni intensi con a tema la storia degli alpini, la montagna e la protezione civile.

Ecco il racconto di questi intensi giorni!

chevron-down